 |
per chi non ancora li conosce questi qui sopra sono alcuni esempi degli ormai famosissimi AMIGURUMI |
Per poter realizzare un amigurumi partendo da un pattern giapponese bisogna innanzitutto studiare il grafico, anche se in un primo momento potrà sembrarvi impossibile da decifrare vi renderete presto conto che in realtà sono pattern molto schematici e semplici da eseguire il più delle volte. Dopo aver preparato tutto ciò che vi serve per realizzare il vostro amigurumi potrete iniziare!Di seguito vi elenco la traduzione dei simboli che vengono utilizzati
Spesso troverete di fianco allo schema un rettangolo con il riepilogo dei giri con il numero delle maglie di ogni giro, utile per controllare alla fine del giro se si sono eseguite tutte le maglie necessarie.
 |
esempio di schema AMIGURUMI |
|
|
Vi rimando al link dove potrete trovare molte spiegazioni (in inglese) in merito alla decifrazione dei pattern AMIGURUMI.
weloveamigurumi